Tra
l’Istituto Comprensivo “C. Collodi – L. Marini” (Istituto Capofila) con sede in Avezzano, Via Fucino, n.3 rappresentato dal Dirigente Scolastico pro-tempore Pier Giorgio Basile;
l’Istituto Comprensivo “A. B. Sabin” con sede in Capistrello, Piazza Lusi, 41 rappresentato dal Dirigente Scolastico pro-tempore Annamaria Fracassi;
l’Istituto Comprensivo “G. di Girolamo” con sede in Magliano dei Marsi, Via Tommaso di Lorenzo, n. 7 rappresentato dal Dirigente Scolastico pro-tempore Emma Francesconi;
l’Istituto Comprensivo “E. Mattei” con sede in Civitella Roveto, Via Roma, rappresentato dal Dirigente Scolastico pro-tempore Maria Venuti;
Art. 4. FINALITÀ E OBIETTIVI
I soggetti firmatari, nell’ambito dell’attuale quadro normativo e dello scenario economico e produttivo, dichiarano di aderire alla Rete “Docenti in [email protected]” e di condividere le finalità e gli obiettivi di seguito riportati:
Finalità e obiettivi
- realizzare interventi formativi comuni per i docenti e il personale ATA degli istituti partecipanti
- costituire una comunità professionale fra istituzioni scolastiche, che operi sinergicamente per realizzare percorsi, intesi come processi unitari e integrati improntati al principio di equivalenza formativa in contesti diversi e coerenti con le Indicazioni Nazionali;
- favorire la documentazione e la condivisione di esperienze, metodologie didattiche innovative per promuovere la crescita professionale dei docenti, e di conseguenza, la motivazione e il successo formativo degli alunni;
- sviluppare la cultura di rete come strumento per innescare cambiamenti sui destinatari di percorsi formativi;
- promuovere la formazione del personale per sviluppare i valori dell’inclusione, dell’accoglienza, della solidarietà;
- pianificare e realizzare attività didattiche rivolte agli studenti di tutti gli istituti coinvolti
collaborare per la costituzione di un curricolo “progressivo e continuo” che coniughi anche in chiave territoriale le Indicazioni; - Disseminare le esperienze formative e i materiali attraverso la loro pubblicazione sui siti istituzionali delle singole scuole;
- intrattenere rapporti interistituzionali in vista della costituzione di partenariati efficaci con gli Enti locali, Università, Organismi pubblici e privati presenti sul territorio, anche al fine di accedere ad eventuali risorse finanziarie e/o umane;
- cooperare per l’acquisto di beni e servizi;
- relazionarsi con altre scuole e realtà, condividendo e divulgando buone pratiche;
- ottimizzare l’uso delle risorse strutturali, professionali e finanziarie per potenziare le competenze dei docenti in merito alla progettazione per team e dipartimenti disciplinari per confronto e riflessione;
- sviluppare capacità organizzative anche fra diverse culture progettuali;
- confrontarsi al fine di assumere atteggiamenti e procedure più efficaci per valorizzare e certificare i saperi che gli alunni possono acquisire in contesti formali e non formali;
- riscoprire il sapere professionale come un insieme di conoscenze pratiche, di teorie di riferimento, di competenze operative, di capacità ed atteggiamenti che costituiscono un unicum professionale e tecnico.
L’accordo: ACCORDO rete Docenti in formazione