Le classi V A e V B del plesso Collodi hanno partecipato al progetto CODING del MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. In Italia, l’Ora del Codice, è parte del progetto “Programma il Futuro“, progetto che ha avuto origine da un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013 e che ha poi visto la partecipazione di circa 40 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo.
Che cos’è il CODING ?
Coding è un termine inglese che significa programmare, cioè imparare, quasi per gioco, i concetti base del linguaggio informatico, matematico e computazionale , utilizzando una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili a tutti e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer
Come si può realizzare il CODING in classe?
La modalità base di partecipazione al progetto , definita L’Ora del Codice, è quella di svolgere un’ora di avviamento al pensiero computazionale che dia poi la possibilità a tuuti di ricevere un attestato di partecipazione personalizzato.
Una modalità più avanzata consiste invece nel far seguire, a questa prima ora di alfabetizzazione informatica, dei percorsi più approfonditi che sviluppano i temi del pensiero computazionale, dei principi base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica e le competenze logiche di risoluzione dei problemi.

Tutti possono partecipare! Come?
Tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia ai ragazzi della Secondaria di primo grado, attraverso un computer e il collegamento ad internet, digitando il seguente indirizzo .…https://code.org/ …accedono e…scelgono il gioco tra MINECRAFT/ FROZEN/ERA GLACIALE e molti altri…seguono le istruzioni, iniziano a giocare e, alla fine del gioco da loro programmato, potranno condividerlo su Facebook e su altri social network e riceveranno poi un diploma personalizzato che attesta la loro partecipazione all’ ORA DEL CODICE !!!!!!
Maria Iacoboni