POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La nostra scuola per il potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali, individua i seguenti obiettivi formativi desunti dall’elenco di cui al comma 7 della Legge 107/2015.
I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento dei progetti d’Istituto (comma 5 della legge 107).
Obiettivo generale
Potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza, dell’inclusione e dell’integrazione, contrasto e prevenzione della dispersione, attraverso l’ampliamento del tempo scuola, una didattica di tipo laboratoriale, di percorsi differenziati (individualizzati e personalizzati), l’utilizzo delle nuove tecnologie e il supporto e collaborazione delle funzioni-territorio.
Obiettivi Formativi
- potenziamento delle discipline motorie attraverso lo sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport,lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali, lo sviluppo competenze sociali, da perseguirsi anche tramite l’ampliamento del tempo scuola.
- alfabetizzazione nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, con particolare riferimento al patrimonio archeologico, artistico e culturale del territorio di riferimento, nella fotografia e nel cinema (anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori) e delle connesse competenze digitali, da perseguirsi anche tramite l’ampliamento del tempo scuola.
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano come lingua seconda, attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali; nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
- Sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti per rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale.
PROGETTI A.S. 2015/2016
Denominazione progetto | Destinatari | Breve descrizione |
A scuola con le rotelle | Primaria | Corso di pattinaggio |
Giocare per stare bene insieme (CONI) | Primaria classi V e Secondaria | Gare e manifestazioni sportive |
Sport | Primaria classi V e I, II, III Secondaria | Gare e manifestazioni sportive |
Cibo, cultura, identità | Scuola Primaria Classi I, II e III | Educare ad una corretta alimentazione |
Consumare per non essere consumati | Secondaria classi II | Educare ad una corretta alimentazione |
La montagna e l’uomo:
i sentieri dell’inclusione |
Primaria classi V e I, II, III Secondaria | Stimolare l’accostamento all’escursionismo come pratica sportiva, di socializzazione, integrazione e inclusione |
Cittadini si diventa | Primaria Classi IV e V | Potenziamento competenze di cittadinanza |
Artisti contemporanei | Primaria Classi IV e V | Laboratorio artistico |
Give me five | Scuola Infanzia | Alfabetizzazione lingua inglese |
Sensibilizzazione alla lingua tedesca | Scuola Primaria e Secondaria | alfabetizzazione lingua tedesca |
Ket | Scuola Secondaria | Perfezionamento lingua inglese |
Apriamo le porte | Scuola Primaria e Secondaria | Laboratorio L2 |
Librogame | Scuola Primaria e Secondaria | Torneo di lettura Classi quinte primaria e classi prime secondaria |
Libriamoci | Scuola Primaria e Secondaria | Promozione della lettura. |
Sperimentarte | Scuola Primaria Classi I, II e III | Uso di colori e carte per un primo approccio all’arte |
Imparare l’arte | Scuola Secondaria I II e III | Laboratorio di educazione storico-artistica |
A scuola di musica e canto | Scuola Secondaria I II III | Corsi di pratica strumentale e canto |
Cineforum | Scuola Secondaria I II e III | Visione di film |
Aggiungi un posto a… in classe | Scuola Primaria I II | Laboratorio teatrale |
Lego Mago | Scuola primaria e secondaria | Didattica innovativa attraverso l’utilizzazione in campo educativo della robotica |
“Alunni custodi” | Scuola primaria classe V e Scuola secondaria | Impianto e gestione frutteto autoctono |
In viaggio con Ulisse | Scuola Infanzia | Laboratorio creativo-teatrale |
I licheni | Scuola Secondaria | Laboratorio scientifico |
Musical | Scuola Primaria | Laboratorio teatrale |
Campane di Natale | Scuola Infanzia | Laboratorio artistico teatrale |
La festa del grazie | Scuola Infanzia | Laboratorio artistico teatrale |
LE AZIONI
Azione continuità e orientamento
Per facilitare e favorire l’inserimento degli alunni nei diversi gradi di scuola, sono previste azioni di continuità con le scuole paritarie, le scuole dell’Infanzia e le scuole secondarie di 2° grado del territorio, al fine di attuare percorsi di orientamento strategico e formativo.
Cfr. http://extraorario.altervista.org/category/orientamento/
Cfr. http://extraorario.altervista.org/category/pro-sociali/
Cfr. http://extraorario.altervista.org/progetto-continuita-il-viaggio-del-cibo/
Azione accoglienza e alfabetizzazione alunni stranieri
Per progettare un’integrazione linguistica e culturale di tutti i soggetti coinvolti nell’attività educativa, sono previsti percorsi di accoglienza e recupero per gli alunni neo iscritti.
Cfr. http://www.istitutocomprensivocollodimarini.it/index.php/inclusione-integrazione
Cfr. http://extraorario.altervista.org/studiare-in-italiano-l2/
Azione intercultura
Per conoscere e capire le diversità tra le varie culture che ci circondano, per far comprendere agli alunni che tutti gli uomini sono uguali fra loro, tutti hanno stessi diritti e bisogni, ma non tutti hanno le stesse opportunità di vita.
Cfr. http://extraorario.altervista.org/243-2/
Azione visite guidate e viaggi di istruzione
Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione, rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico -educativa.
Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere.
Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza dell’ambiente.
La nota Miur dell’11.04.2012, prot. n.2209 ha definitivamente chiarito che “L’effettuazione di viaggi di istruzione e visite guidate deve tenere conto dei criteri definiti dal Collegio dei docenti in sede di programmazione dell’azione educativa (cfr. art. 7, D.lgs. n. 297/1994), e dal Consiglio di istituto o di circolo nell’ambito dell’organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola (cfr. art. 10, comma 3, lettera e), D.lgs. n. 297/1994)”.
Uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione saranno deliberate dal Collegio Docenti e approvate dal Consiglio di Istituto nel corso dell’ a.s. in relazione ai bisogni rilevati, alle attività didattiche progettate e alle offerte più significative provenienti dall’ambito locale e nazionale.
Azione aggiornamento e formazione
In coerenza con la normativa vigente e con le attività previste nel piano dell’offerta formativa, sentite le esigenze espresse dagli insegnanti, per rispondere in modo proficuo ai bisogni formativi degli alunni, il Collegio delibera i seguenti corsi di aggiornamento:
- Corso di aggiornamento Sicurezza e pronto soccorso;
- Corsi interni di formazione e aggiornamento predisposti dall’Istituto e da scuole in rete.
- Nel corso dell’anno sarà possibile programmare altre attività di formazione che dovessero emergere da esigenze specifiche del Collegio Docenti.
Cfr. http://extraorario.altervista.org/category/i-corsi-attivati/
Azione apertura della scuola al territorio
L’Istituto collabora con il territorio attraverso l’adesione a Reti, stipulando protocolli d’Intesa e Convenzioni.
- Capofila della rete di scopo “Scuole in cammino”
- Membro della rete per la formazione del personale “Scuole in crescita”
- Capofila della rete “Docenti in [email protected]”
- Membro della rete di scopo “Insieme per l’innovazione”
- Adesione ad iniziative MIUR e suoi organi periferici
- Adesione al Programma 2 “A scuola … di salute”
- Rete Abruzzese delle Scuole Promotrici di Salute USR Abruzzo
- Adesione al programma “Abruzzo Scuola Digitale”
- Adesione al CTS (Centri Territoriali di Supporto) per il coordinamento delle attività per la formazione/informazione a docenti, genitori e personale scolastico
- Protocollo d’intesa con l’Associazione Onlus “Rindertimi” per l’iniziativa “Scuola aperta al territorio”
- Protocollo d’intesa con il Comune di Avezzano, l’Associazione “Centro Giuridico dei Diritti del Cittadino” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” per l’iniziativa “Un orto botanico di nuova generazione;
- Adesione percorsi di formazione proposti dalla “Comunità Volontari del Mondo CVM” sui temi dell’intercultura, migrazione, sostenibilità ambientale;
- Protocollo d’intesa con il Liceo Artistico “V.Bellisario” di Avezzano, promuovere e sviluppare le competenze artistiche attraverso il tutoraggio, di alunni e docenti per progettare, realizzare, utilizzare diverse tecniche e condividere metodologie didattiche e spazi laboratoriali;
- Protocollo d’intesa con l’IIS “Ettore Majorana” per attività di tutoring di studenti per il recupero delle competenze di base di alunni della secondaria di I° Grado;
- Convenzione con l’Associazione Libera, per il progetto “Vedo, sento, parlo di legalità”;
- Convenzione con la Micron Technology Italia, S.r.l., per il progetto “LegoMago”;
- Convenzione con il CAI – Sezione di Avezzano e con l’I.C. “Corradini-Pomilio” per il progetto “La montagna e l’uomo: i sentieri dell’inclusione”;
- Convenzione con l’associazione “Prometeo” di Avezzano, accreditata presso la Regione Abruzzo come Organismo di Formazione;
- Collaborazione con Samsung, Università di Milano e Università di Foggia nel progetto pilota “Smart Future”;
- Convenzione con l’Università degli Studi dell’Aquila per lo svolgimento di attività di tirocinio e di orientamento.
Azione implementazione tecnologica
- Adesione al Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014 – 2020; Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; Obiettivo specifico- 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” Azione 10.8.1: Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave. Realizzazione dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN.
- Adesione Avviso pubblico Prot. AOODGEFID-12810 del 15/10/2015. Asse II – Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave. Premialità Obiettivi di Servizio – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione ex delibera CIPE n. 79 del 2012.
- Adesione ad ogni altro avviso PON/POR eventualmente emanato, previa delibera degli organi competenti.
- Partecipazione al Progetto Regionale “Abruzzo Scuola Digitale” (PRASD) dell’USR Abruzzo rivolti all’implementazione di dotazioni tecnologiche riferite alla progettazione e all’attuazione dei Piani di Miglioramento.